Le competenze che BMTI possiede nell’ambito della regolazione, del monitoraggio, dello sviluppo dei mercati e della diffusione dell’informazione economica, vengono messe a disposizione di istituzioni e organismi governativi, sia a livello nazionale che internazionale. La nostra natura ci consente di operare sia attraverso collaborazioni che tramite incarichi diretti.
Svolgendo funzioni di interesse generale, la nostra attività si basa su imparzialità e trasparenza, realizziamo così attività ed iniziative, in diversi ambiti, che guardano allo sviluppo del sistema paese e all’interesse pubblico.

Prezzi e informazione economica
La molteplicità delle fonti di dati, la loro disomogeneità e spesso la difficoltà di lettura, fanno assumere particolare valenza alle attività di analisi e monitoraggio dei mercati e alla diffusione di strumenti informativi. Le competenze che abbiamo in questi ambiti, come anche il prezioso patrimonio informativo che possediamo, ci consentono di collaborare con soggetti istituzionali nella realizzazione di iniziative per favorire la trasparenza dei mercati e la conoscenza delle dinamiche di formazione dei prezzi, tra questi già lo facciamo con le Camere di commercio e i Ministeri. La nostra iniziativa per la Valorizzazione della competenza camerale in materia di rilevazione dei prezzi e delle tariffe, ne è un esempio:
Inoltre supportiamo le istituzioni nella creazione di applicazioni mobile utili a conoscere i prezzi all’ingrosso.

Promozione e sviluppo dei mercati agroalimentari
Creare strumenti e opportunità per favorire la commercializzazione dei prodotti dell’agroalimentare rientra tra le nostre funzioni. La creazione e la promozione dei mercati telematici e dei prodotti che vi si possono commercializzare, è una delle attività che ci vede collaborare con le istituzioni a supporto delle imprese.
Ne è un esempio Il mercato telematico dei prodotti ittici:
Inoltre coadiuviamo le Istituzioni nella progettazione e realizzazione di campagne istituzionali di comunicazione e promozione per sensibilizzare su tematiche di pubblico interesse, in quei settori dove il nostro contributo può apportare un valore aggiunto.
Ne è un esempio la campagna istituzionale di valorizzazione della filiera suinicola italiana:

Economia sostenibile e legalità
Le nostre competenze e la nostra esperienza maturata nella creazione di strumenti per la trasparenza e la regolazione dei mercati dell’agroalimentare, sono buone pratiche che possono essere applicate anche in altri contesti per contribuire alla creazione di un’economia più sostenibile sia dal punto di vista ambientale che sociale. Ne è un esempio il progetto Fi.Le. Filiera legale, finanziato nell’ambito del PON legalità

Internazionale
La nostra attività per lo sviluppo dei mercati e la diffusione dell’informazione economica ci consente di rapportarci con altri Paesi per condividere esperienze e competenze. Il nostro impegno e il nostro interesse è quello di contribuire a “sviluppare un sistema di commercio internazionale aperto, basato su regole condivise e non discriminatorio, capace di eliminare le distorsioni che limitano la disponibilità di cibo, creando le condizioni per una migliore sicurezza alimentare globale” (dalla Carta di Milano 2015).
Per approfondimenti e chiarimenti scrivi a sistemacamerale@bmti.it o telefona allo 06 44252922