Siamo la società del Sistema camerale italiano per la regolazione, lo sviluppo e la trasparenza del mercato e per la diffusione dei prezzi e dell’informazione economica. Siamo una società consortile per azioni a partecipazione pubblica non a scopo di lucro, istituita dal Ministro delle politiche agricole e forestali nel 2006.
Analizzare i mercati, creare strumenti e servizi e diffondere informazioni a beneficio delle imprese, delle istituzioni e della collettività, è ciò che facciamo ogni giorno. L’utilizzo delle tecnologie digitali ci permette di farlo con tempestività e a beneficio di tutti.
Con le nostre competenze:
- gestiamo la banca dati dei prezzi all’ingrosso ufficiali: delle Camere di commercio, dei Mercati all’ingrosso, delle Commissioni Uniche Nazionali, della Borsa merci telematica italiana.
- forniamo strumenti e servizi per favorire la diffusione dell’informazione economica a beneficio delle imprese, delle istituzioni e dei consumatori.
- gestiamo la piattaforma di contrattazione della Borsa merci telematica italiana che abbiamo realizzato per favorire l’incontro tra domanda e offerta di prodotti agricoli, agroalimentari, agroenergetici ed ittici e per portare efficienza e trasparenza nei mercati.
- realizziamo iniziative con le istituzioni italiane per favorire lo sviluppo e la trasparenza dei mercati, a partire da quelli dell’agroalimentare e li supportiamo nell’applicazione delle politiche nazionali e comunitarie.
I nostri valori
Operiamo nell’interesse generale e per questo dialoghiamo con le istituzioni e con le imprese per comprenderne interessi e bisogni e mettere a disposizione le nostre competenze e la nostra passione. Imparzialità e trasparenza sono principi che ci guidano nel compimento delle nostre funzioni e nell’erogazione di servizi.
Il nostro impegno
Cogliamo le sfide portate dalla trasformazione digitale e ci impegniamo a diffondere informazioni e creare strumenti sempre più utili all’attività delle imprese e alla formulazione delle politiche economiche, per sostenere la competitività del sistema paese.
La nostra azione è rivolta anche ai consumatori, a favore dei quali divulgare dati e notizie per una spesa consapevole in prodotti e servizi, per contribuire allo sviluppo di un sistema economico trasparente e sostenibile.
Vogliamo rapportarci con altri Paesi per condividere con le loro istituzioni le nostre competenze ed il nostro interesse per “sviluppare un sistema di commercio internazionale aperto, basato su regole condivise e non discriminatorio, capace di eliminare le distorsioni che limitano la disponibilità di cibo, creando le condizioni per una migliore sicurezza alimentare globale” (dalla Carta di Milano 2015).
Le normative che definiscono le nostre funzioni
- Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali (DM 174/2006) successivamente modificato (DM 97/2012), che ha definito il funzionamento del sistema telematico delle Borse merci italiane, con riferimento ai prodotti agricoli, agroenergetici, agroalimentari, ittici e dei servizi logistici. Consulta il Testo coordinato del Decreto.
- Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali emanato di concerto con il Ministro dello sviluppo economico (DM 72/2017), che ha stabilito le modalità attuative per l’istituzione delle Commissioni Uniche Nazionali come definite dalla legge (articolo 6-bis del DL 51/2015, come convertito in legge dalla L. 91/2015).
- Legge relativa al riordino delle Camere di commercio e alla ridefinizione delle loro funzioni, tra le quali quelle in materia di rilevazione dei prezzi e delle tariffe e di informazione economica (2 comma 2 lett. c) e d) L. 580/1993).