La Borsa Merci Telematica Italiana: Il mercato online dei prodotti agricoli, agroenergetici, agroalimentari ed ittici
La Borsa merci telematica italiana è l’unico mercato regolamentato nazionale dove gli operatori possono negoziare ogni giorno prodotti agricoli, agroenergetici, agroalimentari ed ittici accedendo ad una piattaforma online.
È uno strumento basato sulla regolamentazione e la chiarezza delle contrattazioni, il cui scopo è far incontrare domanda e offerta, rispecchiando le dinamiche di mercato e determinando in tempo reale prezzi e quantitativi di prodotto scambiati.
Il mercato è reale e non finanziario e quindi, dopo la conclusione dei contratti, i prodotti sono sempre consegnati dai venditori agli acquirenti.
La Borsa merci telematica italiana è stata istituita per legge dal Ministro delle politiche agricole e forestali con il Decreto 174/2006, successivamente modificato dal Decreto 97/2012 . Tre organi ne garantiscono il funzionamento:
- BMTI, attraverso la gestione della piattaforma telematica di negoziazione;
- la Deputazione Nazionale, svolgendo funzioni di vigilanza e di indirizzo generale;
- le Camere di Commercio, con il coordinamento di Unioncamere, promuovendone le attività e i servizi sul territorio e supportando il funzionamento della piattaforma telematica.
Come funziona
Il Regolamento Generale stabilisce il funzionamento della Borsa merci telematica italiana e, in particolare, le condizioni e le modalità di ammissione alle negoziazioni.
La contrattazione dei prodotti avviene tra gli Operatori accreditati alla Borsa merci telematica italiana, attraverso i Soggetti abilitati all’intermediazione (SAI), iscritti nell’apposito elenco, che hanno il compito di raccogliere e gestire gli ordini di acquisto e di vendita. In caso di accordo su quantità, prezzo e modalità di consegna, la piattaforma genera un contratto telematico valido per legge, le cui condizioni sono definite dalle Disposizioni generali e dai Regolamenti speciali predisposti per ciascun mercato telematico.
Iscriviti per operare nella Borsa merci telematica italiana.
- agente di affari in mediazione o rappresentante di commercio;
- società di capitali il cui oggetto sociale comprenda l’attività di intermediazione telematica costituita in maggioranza da soggetti operanti nei settori sopra indicati;
- società cooperativa singola o in consorzio il cui oggetto sociale comprenda l’attività di intermediazione telematica;
- organizzazione di produttori agricoli di cui agli articoli 2 e 5 del Decreto legislativo n. 102 del 2005, il cui oggetto sociale comprenda l’attività di intermediazione telematica.
Se sei un operatore professionale del settore agricolo, agroenergetico, agroalimentare e ittico puoi accreditarti alla Borsa merci telematica italiana per vendere o acquistare i prodotti di tuo interesse.
L’accreditamento ti permette di accedere ad un’area dedicata dove prendere visione delle proposte presenti nella Borsa merci telematica italiana, entrare in contatto con i SAI e monitorare l’andamento delle tue operazioni.
Per accreditarti compila il Modulo di Iscrizione; se possiedi i requisiti previsti dall’articolo 23 del Regolamento generale, riceverai le credenziali per accedere.
Se sei inoltre interessato a promuovere la tua attività, è possibile richiedere l’attivazione del Servizio Vetrina
Per maggiori informazioni scrivi a iscrizioni@bmti.it o telefona allo 06 44252922
Mercati Telematici
I mercati telematici sono luoghi di incontro virtuale tra gli operatori dove contrattare i diversi prodotti. Vi si accede da qualsiasi dispositivo collegato ad internet, tramite le proprie credenziali ricevute in seguito all’iscrizione.
Nei mercati si possono concludere sia contratti a pronta consegna che a consegna differita nel tempo (consegne settimanali, mensili, …). Ogni mercato attivo è disciplinato dalla Disposizioni generali, che definiscono i termini contrattuali di base (pagamento, consegna/ritiro del prodotto, modalità di gestione di eventuali contenziosi, …) e dai Regolamenti speciali che disciplinano le modalità per descrivere le caratteristiche dei prodotti.
I prezzi e le quantità risultanti dalla contrattazione dei prodotti nei Mercati telematici vengono diffusi attraverso le comunicazioni prezzi settimanali a favore della trasparenza del mercato.
Se vuoi maggiori informazioni o ricevere supporto per l’utilizzo dei Mercati telematici scrivi a mercati@bmti.it o telefona allo 06 44252922.
Servizi per le imprese
Se operi nei Mercati telematici hai la possibilità di utilizzare servizi aggiuntivi a supporto delle tue attività e per promuovere la tua azienda.
Puoi infatti chiedere di usufruire del servizio Mercato telematico sicuro e di Servizi finanziari collegati alle contrattazioni che realizzi nei Mercati telematici e puoi attivare una Vetrina promozionale nella quale dare risalto alle attività e ai prodotti della tua azienda.