Valorizzazione della competenza camerale in materia di rilevazione dei prezzi e delle tariffe

Contesto

In occasione del riordino delle funzioni delle Camere di commercio del 2016, il legislatore ne ha riaffermato e valorizzato le competenze di rilevazione dei prezzi e delle tariffe, di tutela del consumatore e di sostegno alla competitività delle imprese e dei territori tramite attività d’informazione economica.

È in questo contesto che BMTI ha cominciato a collaborare con Unioncamere per fornire supporto al sistema camerale nella valorizzazione di tali competenze, con l’obiettivo sia di favorire la trasparenza dei mercati a beneficio delle imprese e dei consumatori sia di supportare gli enti pubblici nelle loro attività di monitoraggio dei mercati e di programmazione delle politiche economiche.

Attività

L’iniziativa prevede la realizzazione di una serie di attività finalizzate alla valorizzazione della competenza camerale di rilevazione di prezzi e tariffe ed è organizzato in tre linee di azione:

1. Supporto ad Unioncamere e alle Camere di Commercio nelle attività del Gruppo intercamerale di lavoro su prezzi e sulle tariffe, che ha portato:

  • alla redazione di regolamenti tipo sul funzionamento delle Commissioni camerali per la rilevazione dei prezzi;
  • alla valorizzazione di nuovi filoni di rilevazione, ad esempio sui servizi pubblici locali e sulle tariffe.

2. Supporto ad Unioncamere e alle Camere di Commercio nel presidio delle collaborazioni istituzionali e nei servizi informativi su prezzi e tariffe, che prevede:

  • il supporto all’attività istituzionale di presidio del Sistema statistico nazionale (SISTAN) riguardo la tematica “prezzi”;
  • il supporto alle attività di rilevazione ed elaborazione dei prezzi dei materiali da costruzione per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
  • il supporto nel presidio di specifici servizi informativi attraverso:
    • la realizzazione dell’indagine sui prezzi rilevati presso le Centrali d’Acquisto della GDO;
    • l’elaborazione di un indice sintetico sui prezzi all’ingrosso dei prodotti agroalimentari;
    • la raccolta e l’analisi dei costi dei servizi pubblici locali (rifiuti solidi urbani, ciclo idrico, energia elettrica, gas naturale);
    • la realizzazione di schede informative sui prezzi dei prodotti del Made in Italy;
  • il supporto tecnico al Tavolo Tecnico Nazionale per il monitoraggio dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas naturale.

3. Diffusione e valorizzazione della funzione camerale sui prezzi e le tariffe verso le imprese, la pubblica amministrazione e i consumatori, che ha previsto:

  • la creazione di una rete camerale per la diffusione dell’informazione economica prodotta da BMTI a partire dai dati del Sistema camerale;
  • la diffusione tramite il sito e i canali social di BMTI di informazioni sui prezzi dei prodotti agroalimentari e dei servizi pubblici locali;
  • la partecipazione a fiere ed eventi per far conoscere i materiali informativi prodotti