Redoro Frantoi Veneti S.R.L.

Operatore Accreditato

Contatti

Rag. Soc.: Redoro Frantoi Veneti S.R.L.

P.IVA: IT03118430234

Città: Grezzana (VR)

Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 30 - 37023

Telefono: (+39) 045 907622

Fax: (+39) 045908048

E-Mail: info@redoro.it

Sito: www.redoro.it

L'azienda

 L'Azienda REDORO e' situata  a Grezzana, nel cuore della Valpantena, a Nord di Verona, una valle coltivata quasi interamente ad uliveti e vigneti. Secondo una tradizione ed una dedizione amorosa nei confronti della terra, che si tramanda di padre in figlio, l'Azienda coltiva dal 1895 gli uliveti che la circondano. Da parecchi anni e' dotata di tre frantoi di cui i primi due sono localizzati a Grezzana e a Mezzane, situato, quest'ultimo, nella valle omonima che si estende dalla pianura nell'est veronese sino alla zona montuosa della Lessinia. Anch'essa è coltivata quasi interamente ad uliveti. Negli ultimi anni l'azienda ha rilevato anche il terzo frantoio di Bardolino, nel quale viene prodotto esclusivamente l'Olio Extravergine di Oliva DOP Garda.
I frantoi lavorano a pieno ritmo nei mesi principali di raccolta: da metà Ottobre a fine Dicembre. Le olive raccolte sono tutte provenienti dalle valli vicine, coprendo un raggio di estensione molto vasto, che abbraccia ben sette valli. Sono all'incirca 1000 i produttori agricoli che portano le loro migliori olive ai frantoi Redoro e la produzione media annua vanta circa 40.000 q.li di Olive, suddivisi in circa 30.000 q.li lavorati dal frantoio di Grezzana, circa 7.000 q.li lavorati dal frantoio di Mezzane e circa 3000 q.li lavorati nel frantoio di Bardolino. Intento ambizioso di queste aree di produzione, già aree D.O.P., è di ottenere al più presto il marchio di zona D.O.C. per la produzione di Olio Extravergine di Oliva. Questi luoghi potranno divenire ben presto una zona rinomata per la produzione tutelata di Olio Extravergine di Oliva D.O.C.
Le olive vengono raccolte dai contadini a mano, a giusta maturazione, e portate ai frantoi in giornata. Qui vengono molite entro ventiquattro ore con macchine a ciclo continuo secondo il sistema dell'estrazione a freddo oppure con macine a pietra tramite il sistema della spremitura a freddo. Entrambi i sistemi e in particolar modo quest'ultimo rappresentano la tradizione che garantisce il mantenimento delle proprietà organolettiche naturali dell'Olio Extravergine di Oliva, senza toglierne i suoi principi nutritivi e i suoi benefici naturali per una sana alimentazione. La produzione dell'olio è rigorosamente controllata da personale specializzato che segue con attenzione ogni fase di lavorazione, portando a  molitura solo olive sane e di qualità.
L'olio che esce dal frantoio, sottoposto ad analisi spettrometrica per ogni singola partita di spremitura per determinarne acidità, polifenoli, acido oleico e altri importanti parametri che ne determinano la qualità, e' un olio molto profumato, dal colore verde intenso con riflessi dorati, dal sapore dolce corposo e fragrante di oliva, subito pronto per essere gustato sul pane o abbinato a qualsiasi altra pietanza a seconda del sapore e profumo, ottenuto dalle differenti tipologie di olive molite, quali note di mela verde, miele, mandorle, noci, pomodori, viola, ecc. Anche la confezione stessa dell'Olio è ben curata dall'Azienda REDORO: ne e' prova la scelta della bottiglia registrata a marchio  REDORO, bella esteticamente e pratica per il suo manico.
L'amore della famiglia per la terra, che si ritrova nello stile di lavoro e nei rapporti con ogni collaboratore, si rispecchia nella filosofia aziendale REDORO, basata essenzialmente sulla qualità di quello che produce e sulla garanzia che vuole dare al consumatore.

Immagini

Video