Il "servizio rifiuti" è quel servizio pubblico locale che si occupa di raccogliere e gestire la produzione del rifiuto urbano delle utenze domestiche e delle utenze non domestiche che non hanno un contratto privato, ma anche la produzione del rifiuto conferito nei cestini stradali oppure abbandonato in strada. Riguardo alle modalità di raccolta possiamo distinguere il conferimento “stradale” a cui si contrappone la raccolta domiciliare, il c.d. “porta a porta”. La prima modalità prevede che ciascuna utenza conferisca i rifiuti presso contenitori localizzati sulla pubblica via o in luoghi preposti, collocandoli in campane, cassonetti o ancora calotte, con riconoscimento o meno del conferente; la seconda invece prevede che sia il gestore a ritirare direttamente i rifiuti presso le utenze. Vi sono poi sistemi ibridi o misti, dove ciascuna delle due modalità convive con l’altra, a seconda della frazione considerata e delle specificità del territorio. ll ruolo del gestore non si ferma però alla raccolta, ma si assicura del corretto smaltimento ovvero dell'avvio a recupero dei rifiuti prodotti.
Per quello che riguarda il pagamento del servizio si possono osservare sistemi a tariffa - laddove è il gestore del servizio a riscuotere i pagamenti, o sistemi a tributo, in cui la riscossione è operata direttamente dal Comune. La struttura della tariffa può invece essere "presuntiva" oppure "puntuale": nel primo caso la determinazione della tariffa dipende esclusivamente da criteri quali la superficie delle utenze, la numerosità del nucleo famigliare e la categoria economica, nel secondo, invece, almeno una parte della tariffa è commisurata direttamente alla produzione di rifiuto, tipicamente la frazione residua, che deve essere misurata in modo puntuale.
Il soggetto che determina la tariffa è il Comune, il quale la approva annualmente tramite specifiche deliberazioni. La definizione del metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti e dei singoli servizi che costituiscono l’attività di gestione, la disciplina della qualità tecnica e la qualità contrattuale sono stabilite da ARERA - l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, la quale sorveglia l'operato dei gestori del servizio rifiuti e tutela i cittadini, vigilando sulle tariffe e promuovendo la qualità del servizio.
BMTI ha realizzato delle dashboard interattive in Tableau Public per consultare i dati sulle tariffe dei rifiuti solidi urbani nei comuni in Italia.
Attraverso la dashboard è possibile effettuare delle analisi dinamiche e personalizzate a livello territoriale, storico e di confronto tra comuni.
Inoltre, nell’ultima sezione, sono disponibili ulteriori documenti sull’articolazione tariffaria.