World Marketing Services S.R.L.

Soggetto Abilitato all’Intermediazione

Contatti

Rag. Soc.: World Marketing Services S.R.L.

P.IVA: IT00293850806

Città: Reggio di Calabria (RC)

Indirizzo sede legale: Via Mortara n° 10, Pellaro San Leo - Reggio di Calabria (RC) - 89134

Indirizzo sede operativa: Via G. Garibaldi 129 - Piove Di Sacco - Padova (PD) - 35028

Cellulare: (+39) 3337250660

E-Mail: wms7srl@gmail.com

Altre Info:
  • Azienda iscritta all'elenco dei SAI, detenuto dalla Deputazione Nazionale, al N° 72 dal 23/11/2009
  • L'azienda ha la possibilità di far accedere i propri clienti al servizio di assicurazione del credito

L'azienda

La World Marketing Services s.r.l. nasce nel 1973 ad opera del suo amministratore unico, Antonino Canale, Geometra, Dirigente d'Azienda, Mediatore professionale (1983), specializzato nel settore agroalimentare, si occupa di servizi alle imprese nel settore della consulenza di marketing operativo, organizzazione di fiere, commercio all'ingrosso, importazione ed esportazione di derrate ed altri beni e prodotti.

Docente su: Problematiche dello sviluppo economico per corso operatore di Import & Export organizzato dalla CESCOT Calabria
Componente Commissione Mediatori presso la Camera di Commercio di Reggio di Calabria (1995/ 1999)
E' Soggetto Abilitato all' Intermediazione ai sensi del "DECRETO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DEL 6 APRILE 2006, N. 174 D.M. per LA NEGOZIAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI, AGROALIMENTARI E ITTICI" sulla "Borsa Merci Telematica Italiana".

Collabora con:

  • Architetto Vincenzo Cannizzaro del Laboratorio La. Ris. A. del Dip.to di Scienze Ambientali e Territoriali dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio di Calabria
  • Prof.sa Lorenza Salpietro del Dip.to di Scienze degli Alimenti e dell'Ambiente dell'Università di Messina
  • Tecnici nel settore Energetico e l'Associazione ARTIGIANATO PADOVANO P.M.I. (per quanto si attiene la consulenza sull'Internazionalizzazione delle Aziende)

Capacità e competenze acquisite nel corso della vita e della carriera dell'Amministratore della World Marketing Services S.r.l.

  • Geometra con Abilitazione alla professione
  • Dirigente di Azienda , maturato presso l'Industria Manifatture Tessili A. Paoletti S.p.A - (1967/1982)
  • Distribuzione "vendita porta a porta"
  • Organizzazione Fiere Campionarie ed eventi
  • Management e Marketing Operativo
  • Coltivatore Diretto (1984) con esperienza zootecnica (settore caprino)

Corsi e Seminari formativi ed informativi presso il Centro Estero della Camera di Commercio della Calabria:

  • ISVE - Istituto di Studi per lo sviluppo economico
  • ECHO
  • ISVE - Programmi Comunitari ed Incentivi Nazionali per la Proiezione Internazionali delle P.M.I.
  • ISVE - Azioni e Strumenti per la Proiezione Internazionali delle P.M.I. Incentivi e Nazionali e Comunitari
  • ASSEFOR SERVICE - Crediti di firma nello Scenario Internazionale
  • ASSEFOR SERVICE - Gestione "Q.T."
  • ASSEFOR SERVICE - Informazione e Documentazione nelle Operazioni d'Esportazione -
  • I.C.E. in collaborazione con CESTUD - Associazione Tecnici Valutari: come finanziare e promuovere le Esportazioni.
  • CENTRO ESTERO
  • CAMERA DI COMMERCIO DELLA CALABRIA IN COLLABORAZIONE CON MONDO IMPRESA:
  • Seminari informativi/formativi sulle Strategie Aziendali per l'Internazionalizzazione P.M.I. della Calabria
  • Export nelle P.M.I. della Calabria - Fattori di Successo e Limiti.
  • 6° forum europeo Innovazione per la competitività, 4/12/2009

L' obbiettivo è dare riferimenti espliciti, comunicare ai nostri interlocutori le nostre esperienze e conoscenze per realizzare un fattiva cooperazione. L'intervento non è fatto solo di dati tecnici, di conoscenze scientifiche, ma di attenzione, sensibilità nella comunicazione, capacità operativa con condivisione di programmi e obbiettivi, una occasione per mettere a fuoco esperienze e progetti. La ricerca e sviluppo, nell'ambito di un programma strategico aziendale, si occupa, anche, di proporre, controllare e coordinare la ricerca di base allo scopo di assicurare la competitività e l'innovazione dei prodotti e dei processi sul piano tecnologico analizzando ed esplorando le opportunità del mercato e da queste cogliere gli spunti interessanti per la realizzazione di eventuali nuovi prodotti e processi che ampliano la gamma produttiva tradizionale dell'azienda.